Storia del Matrimonio

Storia del Matrimonio

Come vi immaginate i matrimoni antichi, in cui ancora non esistevano le tradizioni e i riti di oggi?

Le usanze erano diverse, a volte piuttosto insolite… ma il romanticismo avrà trionfato almeno qualche volta?

Nell’antica Grecia il matrimonio era preceduto da un contratto obbligatorio tra il padre della sposa e il futuro marito, nel quale veniva scritto che le nozze avrebbero avuto luogo.

A Roma il matrimonio faceva addirittura parte dei doveri di un cittadino romano.

I futuri sposi avevano la possibilità di conoscersi solo nel momento del fidanzamento, perchè la loro unione era già stabilita in precedenza dai padri.

L’etimologia stessa del termine matrimonio, che unisce le due parole latine “mater” (madre) e “munus” (dovere), ci fa capire il modo in cui veniva considerato in passato, un dovere a volte.

In una prima fase, presupponeva la sottomissione della donna all’autorità (manus) dell’uomo: questa forma di matrimonio, cum manu, riconosceva all’uomo, nei confronti della moglie, un potere analogo a quello esercitato sui figli e sugli schiavi.

Successivamente, al matrimonio cum manu subentrò il matrimonio sine manu, fondamentalmente libero e basato sul consenso degli sposi.

Dal fatto che il matrimonio non si basi più su unione fisica ma sul consenso, derivano alcune importanti conseguenze, tra cui la legittimazione del divorzio, sia consensuale sia su iniziativa di uno dei due coniugi.

La Chiesa cristiana, che riconosceva le unioni contratte secondo il diritto romano, rese il matrimonio un sacramento e, in quanto tale, sacro e indissolubile.

Nella mitologia greca si leggono tantissimi esempi di “matrimonio forzato”, tra questi il mito di Persefone, secondo il quale la giovane fanciulla fu rapita da Ade, re degli Inferi, che la costrinse a sposarlo contro sua volontà.

Il famoso “ratto delle Sabine”, ideato ecompiuto da Romolo dopo la fondazione della città ce ne dà ulteriormente idea.

Questa vicenda tra le più antiche della storia di Roma, avvolta dalla leggenda, racconta di come il primo re abbia, con l’inganno, rapito e regalato delle donne ai nuovi cittadini romani.

Oggi il matrimonio in quanto scelta è invece un momento di gioia, ma anche di preparativi!

Cercare la chiesa adatta se si decide per l’altare, pensare ai fiori per l’addobbo, trovare il ristorante perfetto dove poter accogliere parenti e amici, scegliere la musica che accompagnerà gli sposi nel giorno più bello della loro vita.

Un vero e proprio rito matrimoniale dei tempi moderni, fatto di magnifici momenti che regaleranno ricordi incancellabili ai futuri sposi!

Storia del Matrimonio

Leave a Reply